Pannelli metallici scatolari fonoisolanti e fonoassorbenti atti alla installazione in sistemi barriera tipo CIR HBS™ costituito da:
- semiguscio posteriore (lato ricettori) in lamiera piena di acciaio zincata con procedimento Sendzimir UNI EN 10346:2009 (sp. minimo del rivestimento di zinco Z200 gr/m2) e post verniciata dopo tutte le lavorazioni meccaniche mediante ciclo a polveri di poliestere, colori a scelta da tabella RAL o finiture speciali con verniciature personalizzate (es. effetto simil legno); questo guscio posteriore può alternativamente essere prodotto con lamiera di acciaio CORTEN auto passivante.
- materassino fonoassorbente interno in lana di roccia protetto da velovetro antispolvero o in alternativa materassino in fibra di poliestere.
- semiguscio anteriore, posto sul lato rivolto verso la sorgente di rumore, realizzato in lamiera forata o lamiera stirata, in acciaio o alluminio, colori a scelta da tabella RAL o finiture speciali;
- testate plastiche di chiusura laterale in polipropilene resistente ai raggi UV, ozono, cicli caldo-freddo.
Pannelli trasparenti fonoisolanti atti alla installazione in sistemi barriera tipo CIR HBS™ costituito da:
- telaio perimetrale in acciaio zincato e verniciato in colori a scelta da tabella RAL o acciao Corten;
- lastra trasparente incolore o colorata in PMMA (polimetilmetacrilato) o in vetro stratificato temprato;
- accessori, viti di spinta per il corretto fissaggio alla struttura di sostegno.
DIMENSIONI REALIZZABILI:
altezza pannello: 500 mm
lunghezza pannello: fino a 6.000 mm
spessore pannello: 100 mm / 140 mm
CARATTERISTICHE ACUSTICHE:
potere fonoassorbente: categoria A4 (massima) secondo UNI EN 1793-1 • potere fonoisolante: categoria B3 (massima) secondo UNI EN 1793-2
Il pannello tipo CIR HBS™ M è studiato al fine di migliorare alcuni aspetti delle barriere antirumore di tipo “classico”.
Aspetti Architettonici:
• Superficie continua (montanti nascosti): grazie al sistema di aggancio HBS™ è possibile installare i pannelli esternamente alla struttura di sostegno, la quale rimarrà nascosta dal pannello così da ottenere una superficie continua ed uniforme sul lato rivolto alla sorgente (lato strada); i pannelli HBSTMM possono essere installati anche all’interno di montanti standard (es. HE); • Struttura leggera a traliccio: grazie al sistema di aggancio HBS™ M, che si presta ad essere utilizzato su una pluralità di tipologie strutturali, è possibile utilizzare montanti di sostegno a traliccio (CIR LTXTM), che rendono visivamente meno impattante e “leggera” la presenza delle carpenteria di sostegno sul lato ricettore; • Superficie su differenti piani alternati con montante a palancola: la installazione su montanti a palancola è possibile con il sistema di aggancio HBS™, o con il sistema di montaggio tradizionale per inserimento dei pannelli, generando l’alternanza dei piani visuali;
Aspetti Tecnici / Strutturali:
• Elevata resistenza meccanica: grazie all’elevata resistenza ai carichi del pannello HBS™ M, è possibile utilizzare passi intermontante con interasse fino a 6,00 m (con carichi di progetto fino a 180 kg/m2; per carichi più elevati (fino a 250 kg/m2) è necessario ridurre il passo in funzione dell’aumento del carico); • Adattabilità a differenti strutture di sostegno: oltre a mantenere la possibilità di montaggio tradizionale per inserimento all’interno delle strutture di sostegno tradizionali (profili HE/palancole), grazie al sistema di aggancio HBS™, è possibile installare i pannelli esternamente alla struttura e anche prevedere struttura di sostegno costituita da montanti speciali a traliccio (CIR LTXTM) o altri con elevata valenza architettonica; • Rapidità di posa/riduzione della durata del cantiere: grazie alla possibilità di raggiungere un interasse di 6,00 m, i tempi di posa della barriera, e la durata del cantiere, sono notevolmente ridotti.