Barriera acustica da cantiere CIR Mobile: è una barriera autostabile realizzata con pannelli prefabbricati in calcestruzzo armato e rivestimento fonoassorbente in legno mineralizzato. Nel caso in cui la temporaneità e la mobilità del cantiere imponga la necessità di adottare una soluzione flessibile, multifunzione antirumore, antipolvere, antiintrusione, o di semplice delimitazione senza l’ausilio di apposite fondazioni, è possibile impiegare la barriera CIR Mobile.
DIMENSIONI NOMINALI:
Il rivestimento fono assorbente è ottenuto con un procedimento di mineralizzazione del legno che viene legato con cemento. Si ottiene macinando legni di qualsiasi specie, anche con umidità interna variabile. Il legno sminuzzato in piccole fibre di varie dimensioni, viene essiccato ad alte temperature (circa 350°C) e mescolato a polveri minerali e ad altri prodotti che ne bloccano definitivamente il movimento. Il legno mineralizzato ha una densità pari a 550 kg/m3.
Sono disponibili due soluzioni alternative di barriera acustica che rappresentano la scelta ideale per usi cantieristici:
La barriera acustica da cantiere CIR Mobile, non avendo collegamenti fissi con le fondazioni, può essere spostata a piacere lungo il cantiere, avendo cura di ripetere le operazioni di posa (sopra indicate).
La schermatura acustica così realizzata permette, se necessario, anche il recupero dei pannelli verticali che possono essere separati dai loro blocchi di base al termine del cantiere per essere posizionati a bordo opera per la loro collocazione definitiva: in questo caso la barriera assolve tutte le funzioni di una barriera permanente. Per eseguire tale operazione è sufficiente un sollevatore idoneo.
È inoltre possibile ottenere uno schermo mobile bi-assorbente collocando uno strato fonoassorbente su entrambi i lati dei pannelli portanti in cls.
La barriera acustica è costituita da pannelli tipicamente monoassorbenti, costituiti da un elemento monolitico in cls prefabbricato su cui vengono posizionati, in stabilimento, gli elementi fonoassorbenti CIR Mineral in cemento e legno mineralizzato. Il pannello, con dimensioni standard lunghezza 2500 mm e altezze che variano dai 3000 ai 6000 mm, viene adagiato nelle sedi predisposte di blocchi di base e immobilizzato con malta autobloccante.
Ogni pannello possiede idonee conformazioni per l’incastro maschio-femmina tra elementi accostati, al fine di garantire l’ermeticità acustica. Le finiture sulla superficie di cls, e le colorazioni del legno mineralizzato possono essere scelte dal Cliente: ad esempio l’inserimento di loghi, finitura del lato liscio del cls con motivo a mattoncini, colorazioni, ecc…
Il vantaggio principale di tale soluzione consiste nella modalità di posa in opera che procede secondo le seguenti fasi:
I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.