AMPLIAMENTO ASSE AUTOSTRADALE A4 TRATTO GONARS VILLESE – NUOVE BARRIERE ACUSTICHE

Barriere acustiche sull’autostrada A4 Gonars-Villesse: innovazione e design

Completati i lavori per l’installazione delle nuove barriere acustiche sull’autostrada A4, nel tratto Gonars-Villesse. L’intervento, parte dell’ampliamento alla terza corsia dell’asse autostradale, rappresenta un passo avanti nell’efficienza acustica e nell’integrazione estetica.

Le nuove barriere si estendono per una superficie di 3.620 metri quadri e raggiungono un’altezza di 3,50 metri. Questa soluzione innovativa è stata progettata e realizzata da CIR Ambiente S.p.A., leader nel settore delle tecnologie fonoassorbenti.

Caratteristiche tecniche delle barriere

La struttura delle barriere acustiche combina diverse tecnologie per ottimizzare le prestazioni:

  • Pannelli fonoassorbenti ciechi: i primi 2,50 metri sono realizzati con pannelli in acciaio zincato e verniciato, modelli CIR HBS M100 e CIR HBS M140. Questi materiali garantiscono un eccellente assorbimento acustico e durabilità nel tempo.
  • Pannelli trasparenti in PMMA: l’ultimo metro della barriera è costituito da pannelli fonoisolanti trasparenti in PMMA. Questo materiale non solo attenua il rumore, ma riduce l’impatto visivo, integrandosi armoniosamente con l’ambiente.

Lo speciale sistema di attacco brevettato consente di creare un motivo architettonico con piani sfalsati. Questo design non è solo esteticamente gradevole, ma migliora anche le prestazioni acustiche grazie alla superficie fonoassorbente continua e ai montanti nascosti.

Benefici delle nuove barriere

Le nuove barriere acustiche offrono vantaggi significativi:

  1. Efficienza acustica: grazie alla combinazione di materiali fonoassorbenti e fonoisolanti, riducono in modo efficace l’inquinamento acustico generato dal traffico autostradale.
  2. Integrazione paesaggistica: l’uso di pannelli trasparenti in PMMA garantisce un basso impatto visivo, rendendo le barriere esteticamente gradevoli.
  3. Durabilità e manutenzione ridotta: i materiali utilizzati sono resistenti agli agenti atmosferici, riducendo la necessità di interventi di manutenzione.

Un modello per future infrastrutture

L’intervento sul tratto Gonars-Villesse dell’autostrada A4 rappresenta un esempio di come tecnologia e design possano coniugarsi per migliorare la qualità dell’ambiente. Le barriere acustiche realizzate da CIR Ambiente S.p.A. non solo offrono soluzioni innovative per il controllo del rumore, ma valorizzano anche l’estetica delle infrastrutture.

Scopri di più

Per maggiori informazioni sui materiali utilizzati, visita le schede prodotto dedicate:

Le nuove barriere acustiche sull’autostrada A4 sono un modello di innovazione, funzionalità e sostenibilità, migliorando l’esperienza per automobilisti e residenti nelle aree circostanti.

 

Barriera antirumore con pannelli fonoassorbenti e fonoisolanti in acciaio zincato e verniciato modello HBS M100 e M140
Barriera antirumore con pannelli fonoassorbenti e fonoisolanti in acciaio zincato e verniciato modello HBS M100 e M140
Barriera antirumore con pannelli fonoassorbenti e fonoisolanti in acciaio zincato e verniciato vista lato posteriore
Barriera antirumore con pannelli fonoassorbenti e fonoisolanti in acciaio zincato e verniciato vista lato posteriore