Barriere Antirumore a Vado Ligure: Un Esempio di Tecnologia e Sostenibilità

“L’architettura è il gioco sapiente, rigoroso e magnifico dei volumi sotto la luce.” – Le Corbusier

Barriere Antirumore Innovative per Infrastrutture Sostenibili

Il collegamento tra la piattaforma portuale di Vado Ligure e le aree retroportuali è un progetto che unisce innovazione tecnologica e rispetto per l’ambiente. Le barriere antirumore innovative per infrastrutture sostenibili, installate in quest’area, rappresentano una soluzione all’avanguardia per garantire comfort acustico e sostenibilità. Questo esempio dimostra come sia possibile integrare tecnologia e natura in armonia.

Queste barriere, fornite da Cir-Ambiente, sono costituite da pannelli fonoassorbenti e fonoisolanti di due tipologie principali:

Barriere Antirumore Innovative Tipo 1: Montaggio Standard

Le barriere antirumore di tipo 1 utilizzano pannelli realizzati con materiali robusti e innovativi:

  • Pannello di base in calcestruzzo armato: Le dimensioni nominali sono di 2000×700 mm, con uno spessore di 100 mm. Questo strato garantisce una resistenza meccanica elevata (classe di resistenza C32/40) e un’eccellente funzione fonoisolante.
  • Pannello trasparente in vetro stratificato: Composto da due lastre temperate di 8 mm ciascuna, unite da una pellicola di PVB di 1,52 mm. Il pannello è dotato di protezioni per l’avifauna sotto forma di serigrafie orizzontali, assicurando una maggiore integrazione ambientale.
  • Telaio in acciaio: Il telaio perimetrale, verniciato e realizzato in acciaio S250GD+Z140, garantisce stabilità e durata.
  • Carpenteria di sostegno: Costituita da profilati e piastre in acciaio S355JR, questa struttura portante è conforme agli standard UNI EN 10025-2.

Barriere Antirumore Innovative Tipo 2: Montaggio Frontale

La tipologia 2 si distingue per il design pensato per installazioni frontali:

  • Pannello di base in calcestruzzo armato: Le dimensioni nominali sono le stesse della tipologia 1, garantendo pari robustezza e isolamento acustico.
  • Pannello trasparente in vetro stratificato: Le dimensioni leggermente diverse (2335×2000 mm) offrono una flessibilità progettuale. Anche in questo caso, il vetro temperato è integrato con pellicola di PVB e protezioni per l’avifauna.
  • Telaio in acciaio: Analogamente alla tipologia 1, il telaio è realizzato con profilati d’acciaio S250GD+Z140 e completato da guarnizioni sagomate in EDPM.
  • Carpenteria di sostegno: Gli elementi strutturali sono progettati per resistere a condizioni ambientali difficili, assicurando una lunga durata nel tempo.

Perché le Barriere Antirumore Innovative Sono Essenziali

Le barriere antirumore innovative per infrastrutture sostenibili rappresentano non solo una soluzione efficace per il contenimento acustico, ma anche un esempio di come la tecnologia possa essere utilizzata per minimizzare l’impatto ambientale. L’utilizzo di pannelli trasparenti con serigrafie per l’avifauna dimostra una particolare attenzione alla biodiversità locale, garantendo una convivenza armoniosa tra infrastrutture e natura.

Scopri di più su pannelli fonoassorbenti per infrastrutture sostenibili.

Cir-Ambiente: La Scelta Giusta per Infrastrutture Sostenibili

Cir-Ambiente fornisce materiali di alta qualità, ideali per progetti complessi come questo. Ogni prodotto è progettato per soddisfare le esigenze più stringenti in termini di resistenza, durabilità e sostenibilità.

Link Utili:

Concludendo

Ogni grande progetto inizia con la scelta dei materiali giusti. Con Cir-Ambiente, puoi contare su soluzioni affidabili e innovative. Perché quando si costruisce per il futuro, ogni dettaglio conta.