Mitigazione acustica di uno stabilimento industriale

La mitigazione acustica di uno stabilimento industriale è un aspetto fondamentale per garantire il benessere sia all’interno che nelle aree circostanti. Un esempio significativo di questo tipo di intervento è stato realizzato per il nuovo impianto industriale dello stabilimento Marazzi Group S.r.l. a Sassuolo. Marazzi è un leader mondiale nella progettazione e produzione di piastrelle in ceramica per pavimenti e rivestimenti, e per la sua nuova struttura, l’obiettivo era ridurre al minimo l’inquinamento acustico, creando al contempo una barriera elegante e funzionale.

Un Progetto Architettonico Elegante e Funzionale

Nonostante l’imponente altezza di quasi 15 metri, la barriera acustica progettata per questo impianto industriale si distingue per la sua eleganza. La struttura è stata ideata dallo studio di architettura dell’Arch. Alessandro Fiumi, che ha saputo combinare estetica e funzionalità in modo impeccabile. La barriera non solo svolge la sua funzione di protezione acustica, ma diventa anche un elemento architettonico distintivo che si integra perfettamente nel contesto industriale.

Materiali Innovativi per la mitigazione acustica di uno stabilimento industriale

Per la realizzazione della mitigazione acustica dello stabilimento industriale, sono stati utilizzati pannelli fonoassorbenti e fonoisolanti in alluminio CIR AL500, che offrono una protezione efficace contro il rumore, garantendo allo stesso tempo durata e resistenza agli agenti atmosferici. A questi pannelli si aggiungono pannelli fonoisolanti in vetro stratificato CIR VT 5000, installati su piani sfalsati per creare movimento visivo e ottimizzare l’assorbimento acustico.

Estetica e Sostenibilità: La Serigrafia per la Protezione dell’Avifauna

Un elemento distintivo di questa barriera acustica è la serigrafia a strisce orizzontali sulle lastre di vetro stratificato. Queste lastre, già colorate con una gradazione di grigio scuro, non solo contribuiscono a ridurre il rumore, ma svolgono anche una funzione importante nella protezione dell’avifauna. La progettazione attenta e la scelta dei materiali rendono questa barriera un esempio di come la mitigazione acustica di uno stabilimento industriale possa essere realizzata in modo sostenibile e con un alto valore estetico.

Un Esempio di Integrazione tra Tecnologia e Design nella mitigazione acustica di uno stabilimento industriale.

Questo progetto di mitigazione acustica di uno stabilimento industriale dimostra come la tecnologia possa essere integrata armoniosamente nel design architettonico, migliorando sia l’ambiente sonoro che visivo. Le soluzioni utilizzate garantiscono un isolamento acustico ottimale, rispettando al contempo l’ambiente e contribuendo a un miglior comfort per chi vive e lavora nelle vicinanze.

Per maggiori dettagli sulle tecnologie utilizzate, visita le pagine del nostro sito:

Con questo intervento, Marazzi Group S.r.l. ha dimostrato come un approccio integrato tra tecnologia, design e sostenibilità possa risolvere efficacemente le problematiche legate all’inquinamento acustico, migliorando la qualità della vita e l’ambiente circostante.

Barriera antirumore con pannelli fonoassorbenti e fonoisolanti in vetro e alluminio

 

Barriera antirumore con pannelli fonoassorbenti e fonoisolanti in vetro e alluminio

 

Barriera antirumore con pannelli fonoassorbenti e fonoisolanti in vetro e alluminio - fase di installazione