NUOVE BARRIERE ANTIRUMORE PER IL PASSANTE DI MESTRE

Barriere fonoassorbenti per il Passante di Mestre: innovazione e sostenibilità

I lavori per l’installazione delle barriere fonoassorbenti sul Passante Autostradale di Mestre sono stati completati con successo. Questo intervento, previsto dal Piano di Risanamento Acustico, mira a ridurre il rumore generato dal continuo flusso di veicoli che attraversano il Passante. L’obiettivo principale è migliorare la qualità della vita dei residenti nelle aree limitrofe, in particolare nei pressi del nuovo Casello di Martellago–Scorzè.

Barriere fonoassorbenti nel Passante di Mestre: Un progetto per un ambiente più silenzioso

Per raggiungere questi obiettivi, sono state installate barriere fonoassorbenti su un tratto di circa 1,5 chilometri. Le strutture presentano un’altezza variabile tra i 3,00 e i 4,00 metri, adattandosi alla specifica collocazione lungo il percorso. Complessivamente, l’installazione copre una superficie di 4.533 metri quadri, offrendo una protezione acustica efficace per le aree circostanti.

Le barriere fonoassorbenti utilizzate rappresentano una soluzione tecnologicamente avanzata per ridurre i livelli di rumore, garantendo al contempo un impatto visivo minimo. La scelta dei materiali, come i pannelli in alluminio, è stata effettuata per assicurare durabilità, resistenza agli agenti atmosferici e prestazioni ottimali nel tempo.

Barriere fonoassorbenti nel Passante di Mestre: Barriere integrate CIR Scudo H4-L4, sicurezza e acustica insieme

Oltre ai tradizionali pannelli fonoassorbenti, negli svincoli autostradali sono state installate le innovative barriere integrate CIR Scudo H4-L4. Questo sistema all’avanguardia combina due funzioni fondamentali:

  1. Sicurezza stradale: le barriere garantiscono la protezione dei veicoli in transito, assolvendo al ruolo di barriera di sicurezza.
  2. Riduzione del rumore: grazie alla loro struttura acustica avanzata, attenuano efficacemente il rumore generato dal traffico.

Le barriere CIR Scudo H4-L4 sono dotate di un dispositivo certificato per la protezione del motociclista, progettato per garantire la massima sicurezza in caso di impatto. Inoltre, queste barriere si distinguono per l’estetica personalizzabile, che consente di armonizzarle con il contesto paesaggistico circostante.

Un impegno verso la sostenibilità

Il progetto per il Passante di Mestre non si limita alla riduzione del rumore e al miglioramento della sicurezza stradale. L’installazione delle barriere si inserisce in un contesto di sostenibilità ambientale, grazie all’uso di materiali riciclabili e tecnologie a basso impatto ecologico. Questi aspetti riflettono l’impegno delle infrastrutture moderne verso soluzioni rispettose dell’ambiente e delle esigenze delle comunità locali.

Scopri di più sulle tecnologie utilizzate

Per maggiori dettagli sulle tecnologie e i materiali impiegati, visita le sezioni dedicate sul nostro sito:

Conclusioni

Le barriere fonoassorbenti sul Passante di Mestre rappresentano un esempio concreto di come tecnologia e innovazione possano migliorare l’esperienza autostradale. La combinazione di soluzioni acustiche avanzate, sicurezza stradale e sostenibilità offre un modello replicabile per future opere infrastrutturali, garantendo il benessere di residenti e viaggiatori.

Barriera antirumore con pannelli fonoassorbenti in alluminio

pannello fonoisolanet e fonoassorbente in alluminio

Barriera antirumore con pannelli fonoassorbenti in alluminio

Barriera integrata CIR Scudo - fase di installazione

Barriera integrata CIR SCudo - fase di installazione2

Barriera integrata CIR SCudo - vista lato ricettore

Barriera integrata CIR Scudo - vista lato ricettore